Steve Russell

Steve “Slug” Russell nasce nel 1937 ad Hartford, nel Connecticut, Stati Uniti. Dopo aver frequentato il College di Dartmouth, ad Hanover, nel New Hampshire, dal 1954 al 1958, Russell si concentra sull’implementazione di Lisp - una famiglia di linguaggi di programmazione - ideato da John McCarthy proprio nell’anno del diploma di Slug, preoccupandosi dell’applicazione sull’IBM 704. Con il suo lavoro, Russell riuscì a realizzare per primo che il concept della funzione universale - il teorema noto anche con il nome di Turing - si poteva applicare anche al Lisp. Dal punto di vista informatico fu un grande passo in avanti per il linguaggio, dando vita anche ad una soluzione al problema di doppia ricorsione per l’implementazione di Lisp.

Insomma, dopo questa grande attività in ambito informatico, nel 1962, quattro anni dopo il suo diploma a Dartmouth, Steve Russell si fece conoscere per Spacewar!, ritenuto essere il primo videogioco fatto e finito, pur non essendo il primo in assoluto. OXO e Tennis for Two avevano anticipato di quasi dieci anni il lavoro di Russell, ma erano lavori accademici, mentre Slug era stato in grado di adoperarsi fino a presentare un prodotto in grado di adottare regole fisiche e delle situazioni che riuscissero a leggere in tempo reale i movimenti del videogiocatore. La prima versione del gioco venne scritta da Russell in circa tre mesi, mentre era insegnante al MIT, con il supporto anche di altri colleghi.

Si è sempre detto, d’altronde, che Spacewar! fu un’idea di Russell, sviluppata tra il 1961 e il 1962, ma che poi venne arricchita da molti altri suoi collaboratori: uno dei primi fu Shawn Garetz, un appassionato di fantascienza che decise di far sì che la navetta che Slug aveva inserito nel gioco potesse andare nell’iperspazio, sparendo da una schermata e riapparendo in un’altra subito dopo. Poi arrivò l’aggiunta da parte di Dan Ewards, che inserì un corpo celeste al centro dello schermo: grazie alla forza di gravità, quest’aggiunta attirava verso di sé l’astronave, fino a distruggerla. A questo punto il videogiocatore era costretto ad allontanarsi sempre di più da questo centro di gravità permanente.

A concludere l’opera ci pensò Peter Samson, che andò ad aggiungere delle stelle che l’uomo poteva vedere dall’equatore, così da rendere ancora più realistica la lavorazione del videogioco e anche meno statico il fondale. Spacewar! divenne così un prodotto completo, a tutto tondo, al quale si ispirò Computer Space nel 1971 e Space Wars nel 1977. Dopo questa pietra miliare nella sua carriera, Russell lavorò in una compagnia di Washington nota come Computer Center Corporation, fino alla pensione. A oggi ha 84 anni.

 

CRONOLOGIA DEI MOMENTI PIU’ IMPORTANTI DELLA SUA CARRIERA 

1958 – Si diploma al Dartmouth College.

1960 – Lavora attivamente con Lisp per l’IBM 704 inventando una soluzione alla doppia ricorsione

1962 – Russell crea Spacewar! inizialmente da solo, poi con il supporto di altri suoi colleghi.

 

Curiosità: 

  • Nel 1968 fece da mentore a Bill Gates e a Paul Allen nell’utilizzo del DEC PDP-10
  • Spacewar! è ritenuto essere il primo videogioco distribuito in tutto il mondo
  • Nel 2007 il The New York Times ha inserito Spacewar! Nella lista dei dieci più importanti videogiochi della storia

Non poteva che essere un informatico il padre del primo vero videogioco, perché se oggi dietro un prodotto videoludico c’è un team di creativi, negli anni Sessanta non poteva che nascere dall’informatica la storia del medium che più amiamo.