Nolan Bushnell

Il padre dell'industria dei Videogame, creò il primo cabinato commercializzato in larga scala: Computer Space, successivamente fondò ATARI e lancio PONG.

Acting

2021

Nolan Bushnell

- Fondatore Atari

Nato a Clearfield il 5 febbraio del 1943, Nolan Bushnell è indubbiamente uno dei padri fondatori dell’universo videoludico. Un imprenditore in grado di intuire il potenziale che solamente diversi decenni dopo le sue intuizioni sarebbe esploso definitivamente. Bushnell è infatti tra i fondatori della nota azienda Atari. Un’amore, quello per i videogiochi, che nasce già sulla fine degli anni ‘60. Bushnell nel 1968 era un semplice studente di ingegneria elettrica all’Università dello Utah, in quell’anno venne in contatto con il gioco Spacewar! quello che per molti è considerato il primo vero videogioco della storia.

Da quel momento in poi l’attenzione di Bushnell fu completamente orientata al mondo dei videogiochi. Fu di fatti il primo vero fautore della filosofia “arcade” che solo diversi anni dopo sarebbe esplosa con le famose “sale giochi” videoludiche. Molti non sanno che questa filosofia nasce da un’esperienza lavorativa di Bushnell all’interno di un parco divertimento, esperienza durata quattro anni e che gli servì per elaborare e affinare il concetto di giochi a moneta.

Ripercorriamo alcune tappe fondamentali della carriera di questo incredibile entrepreneur:

1971 – Insieme all’amico e socio Ted Dabney produce un clone di Spacewar! che viene chiamato Computer Space. Pur non essendo passato alla storia come un videogioco da ricordare, si tratta per molti del primo vero coin-op della storia videoludica prodotto in maniera commerciale e su larga scala.

1972 – Bushnell e Dabney fondano la Syzgy, ma esistendo già un’azienda con quel nome, decidono – grazie ad un gioco di parole del Go – di ribattezzare l’azienda ATARI. Sempre in quell’anno entra in società Allan Alcorn, colui che realizzerà PONG.

1972 – Pong esce sul mercato arcade ed è un successo travolgente. Pong è una sorta di simulatore di Ping Pong, in cui i giocatori, muovendo in verticale due barrette (il tutto realizzato con una tecnica di manipolazione della linea di scansione), devono buttare la palla nel campo avversario.

1975 – L’acclamato Pong sbarca, grazie ad Atari, all’interno del mercato domestico con una versione personalizzata da attaccare al televisore.

1976 – Atari viene ceduta a Time Warner per l’allora importantissima cifra di 28 milioni di dollari.

2010 – Dopo svariati esperimenti industriali in seguito alla vendita di Atari – tra cui anche la Androbot, azienda produttrice di robotica industriale – Bushnell torna nel consiglio di amministrazione della Atari.

Curiosità

  • Tra le tante attività a cui Bushnell è legato, pochi sanno che c’è anche quella nel campo della ristorazione. Bushnell è infatti il fondatore della catena di pizzerie Chuck E. Cheese’s Pizza-Time Theaters.
  • Sebbene Pong sia per tutti il riferimento per la prima console casalinga, in realtà fu anticipato di ben 3 mesi dal Magnavox Odyssey.