Federico Faggin

Federico Faggin, nato a Vicenza il 1° dicembre 1941, è un vero e proprio pioniere in campo informatico. Sebbene sia residente negli Stati Uniti dal 1968 - oltre ad essere stato naturalizzato statunitense -, Faggin rimane una delle nostre più grandi eccellenze di questo settore.
Una carriera, quella di Faggin, che inizia intorno al 1960 presso la Olivetti di Borgolombardo, all’interno del Laboratorio di Ricerche elettroniche. Qui si mise in mostra dirigendo lo sviluppo di un piccolo computer digitale con 4Kix13bit. Dopo aver conseguito una laurea in Fisica, nel 1967 venne assunto dalla SGS-Fairchild, ed è all’interno di questa azienda di Agrate Brianza che sviluppa la prima tecnologia di processo di fabbricazione di circuiti integrati chiamata Metal Oxide Semiconductor.

Passato negli Stati Uniti all’interno della consociata Fairchild Semiconductor, Faggin si mette in mostra e nel 1970 passa a Intel. Venne messo a capo del progetto del primo microprocessore chiamato 4004. Vale la pena ricordare che la Random Logic design creata da Faggin verrà poi usata per lo sviluppo delle prime generazioni di microprocessori.

Nel 1974 abbandona Intel e fonda la ZiLOG, società che sviluppa unicamente microprocessori. Il primo e più famoso rimane indubbiamente lo Z80, diventando in breve tempo il microprocessore ad 8-bit più venduto sul mercato, oltre ad essere usato negli home computer e nei videogiochi.

Dal 1980 la carriera di Faggin passa attraverso altre aziende, tra cui la Cygnet Technologies, Synaptics - che contribuì in maniera sostanziale alla massificazione dei touchpad e della Foveon.

Queste le tappe più importanti di questo luminare dell’informatica:

1960 - Inizia a lavorare per la Olivetti.

1968 - Presso la Fairchild Semiconductor, a Palo Alto, Faggin sviluppa la prima tecnologia di processo al mondo per la fabbricazione di circuiti integrati con gate auto-allineante. Il primo circuito integrato si chiama Fairchild 3708.

1970 - Grazie alla Silicon Gate Technology, diventa possibile la LSI e la VLSI, dando così per la prima volta la possibilità di fabbricazione di massa di circuiti integrati MOS. Successivamente Faggin passa a Intel e lavora sul primo microprocessore il 4004.

1974 - Passa alla ZiLOG e realizza il microprocessore chiamato Z80, largamente utilizzato all’interno del mondo videoludico, e microprocessore ad 8-bit più famoso sul mercato.

1986 - Diventa uno dei fondatori della Synaptics, azienda che contribuisce in maniera significativa alla diffusione del touchpad.

Curiosità:

  • il 27 novembre del 2019, Faggin riceve la massima onorificenza della Repubblica Italiana direttamente dal Presidente Sergio Mattarella, diventando Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito.
  • Il 19 Ottobre del 2010 riceve dal presidente degli Stati Uniti d’America, Barak Obama, la Medaglia Nazionale per la Tecnologia e l’Innovazione.

Acting

2021

Federico Faggin

- Inventore del Microprocessore

Federico Faggin ha creato il primo micro-processore Intel 4004 ed ha lavorato a numerose altre scoperte in ambito tecnologico.